Newsletter 13/2008
DAL SEGRETARIO A TUTTI I COLLEGHI
Newsletter n° 13/2008 (martedì 7 ottobre 2008)
1. GIOVEDI' 9 OTTOBRE GIUNTA FNSI ALLARGATA ALLE ARS:
ALL'ORDINE DEL GIORNO LA VERTENZA SUL CONTRATTO
2. RIPARTE IL NEGOZIATO SULLO STATO DI CRISI POLIGRAFICI SPA
AZZERATO IL PRECEDENTE PIANO, DA OGGI I CDR AL TAVOLO
3. DOPPIO CAMBIO DI FORMAZIONE AL CDR RAI DI ANCONA:
MARCONI, VARAGONA E CINTIONI I NUOVI COMPONENTI
4. IL CDR DEL CORRIERE ADRIATICO INCALZA L'AZIENDA:
DUE ESODI DI PESO, NESSUNA SOSTITUZIONE EFFETTIVA
5. FONDATA L’UNICROM (UNIONE CRONISTI MARCHIGIANI):
ROBERTO DAMIANI (CARLINO/ANSA) PRESIDENTE PRO TEMPORE
6. INSEDIATO IL NUOVO DIRETTIVO DELL'USSI MARCHE
FILOSA, MONTANARI, PACI E BARTOCCI I VICEPRESIDENTI
7. BRUNETTA NOMINA IL CONSULENTE PER LA LEGGE 150/2000
ORA FNSI-CGIL-CISL-UIL ATTENDONO LA CONVOCAZIONE ALL’ARAN
8. ATTESA PER IL TAVOLO CONTRATTUALE AERANTI-CORALLO
LA FNSI TRASMETTE LE PROPRIE RICHIESTE
9. DARIO DE LIBERATO ELETTO IN COMMISSIONE RICORSI
ALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI
10. LA PROVINCIA DI ANCONA RAFFORZA L’UFFICIO STAMPA:
IL NUOVO SITO INTERNET FA BOOM, SUPERATI I 100.000 CONTATTI
1. GIOVEDI' 9 OTTOBRE GIUNTA FNSI ALLARGATA ALLE ARS:
ALL'ORDINE DEL GIORNO LA VERTENZA SUL CONTRATTO
La Giunta Esecutiva della Fnsi e la Consulta delle Associazioni regionali di stampa sono state convocate giovedì 9 ottobre a Roma per esaminare gli sviluppi del confronto con la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg). Nelle ultime due settimane il confronto è proseguito in sede tecnica (per la Fnsi era al tavolo il direttore Giancarlo Tartaglia) per definire un testo comune giornalisti-editori sui punti strategici relativi a multimedialità e innovazione (anche negli assi organizzativi e redazionali delle imprese), senza i quali non sarà possibile costruire un nuovo ed efficiente quadro contrattuale che accompagni il momento fortemente evolutivo della professione. Rispetto allo stato della vertenza prima della pausa estiva (vedi lettera ai colleghi inviata l'1 agosto dal segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, scaricabile all'indirizzo http://www.sigim.it/aprinews.aspx?id_news=182), la parte normativa del contratto sembra registrare un oggettivo avvicinamento di alcuni contenuti. “La controparte editoriale dovrà ora scegliere definitivamente, e presto, se modificare il piano regolatore del lavoro giornalistico e della progettualità editoriale per i prossimi anni attraverso un contratto coerente e di sviluppo, o imboccare una strada dagli orizzonti confusi e di limitata prospettiva per un settore fondamentale nella vita del Paese. La Fnsi – sottolinea Siddi – ha chiaro il quadro di riferimento. Non si nasconde le difficoltà ma esige un'assunzione di responsabilità alta da parte degli editori. E fa osservare che la variabile tempo non può più restare indeterminata”.
2. RIPARTE IL NEGOZIATO SULLO STATO DI CRISI POLIGRAFICI SPA
AZZERATO IL PRECEDENTE PIANO, DA OGGI I CDR AL TAVOLO
E' fissata per la mattina di oggi, martedì 7 ottobre a Bologna, la ripresa del tavolo negoziale tra Poligrafici Spa e Coordinamento dei Comitati di redazione del Gruppo per affrontare la vertenza aziendale innescata dai conti negativi dell'editore (anche la terza trimestrale del 2008 ha chiuso con il segno meno, il rosso da inizio anno supera largamente i 7 milioni di euro). Dopo la produttiva mediazione del segretario della Fnsi, Franco Siddi, che il 2 ottobre ha ottenuto la disponibilità della Poligrafici al ritiro del piano precedentemente presentato, i Cdr di Qn, Giorno, Nazione e Resto del Carlino incontreranno domani l'azienda e i direttori dei quotidiani per riprendere la discussione interrottasi il 31 luglio, quando le rappresentanze sindacali avevano abbandonato il tavolo di fronte alla minaccia aziendale della cassa integrazione di 50 giornalisti e della chiusura di 23 contratti a termine in conto organico, se il piano aziendale di circa 80 esuberi nel biennio 2008-2010 non fosse stato accettato entro il 30 settembre. Nell'ultimo incontro a Roma, in sede Fnsi, alla presenza delle Associazioni regionali di stampa, i Cdr hanno ribadito che, pur nel clima di oggettiva debolezza dell'editoria italiana, le testate storiche del gruppo stanno sostanzialmente mantenendo le quote di mercato (agosto 2008: Nazione -1,8%, Resto del Carlino -2,8%, Corriere della Sera -4,4%, Libero -4,7%, Repubblica -4,9%, Giornale -7,5%). Secondo i Cdr, le cause del progressivo smottamento vanno ricercate nei reiterati errori dell’editore e negli insufficienti apporti della concessionaria di pubblicità Spe, non certo nel ruolo dei giornalisti. Indebolire gli organici delle testate sarebbe pertanto sbagliato e controproducente. Compito dei Cdr è ora misurare sul campo l'effettiva disponibilità della Poligrafici a percorsi non traumatici per esodi incentivati e pensionamenti ordinari limitando al massimo il campo di applicazione della legge 416/1981 che scarica sull'Inpgi l’intero costo delle ristrutturazioni. Nelle Marche il Resto del Carlino annovera 4 redazioni, 2 uffici di corrispondenza, 24 giornalisti art. 1, 1 part-time art. 36, 20 corrispondenti art. 12 (10 dei quali a tempo indeterminato), oltre 100 collaboratori tra co.co.co., autonomi e saltuari. Con le sue cinque edizioni la testata della Poligrafici vende oltre 20.000 copie giornaliere in tutta la regione. Negli ultimi mesi, a fronte di tre contratti a termine estivi, un solo esodo ha colpito le Marche: il vicecaporedattore di Ancona Lucio Martino, dimessosi consensualmente e non sostituito.
3. DOPPIO CAMBIO DI FORMAZIONE AL CDR RAI DI ANCONA:
MARCONI, VARAGONA E CINTIONI I NUOVI COMPONENTI
Durante l'estate si è stabilizzata la composizione del Cdr del Tg3 Marche. Dopo le dimissioni di Daria Beni (la più gradita dalla redazione per numero di voti), anche la prima dei non eletti Patrizia Ginobili ha scelto di non subentrare. Il Cdr risulta così composto da Paolo Marconi e Vincenzo Varagona (che erano arrivati ex aequo con Patrizia Ginobili prevalendo per maggior anzianità sindacale) e da Loredana Cintioni (seconda dei non eletti).
4. IL CDR DEL CORRIERE ADRIATICO INCALZA L'AZIENDA:
DUE ESODI DI PESO, NESSUNA SOSTITUZIONE EFFETTIVA
Nonostante la visita del segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, del 31 luglio scorso (vedi http://www.sigim.it/aprinews.aspx?id_news=186), al Corriere Adriatico non si registra alcun apprezzabile miglioramento delle relazioni sindacali. Nel corso dell'estate sono usciti dall'azienda il vicedirettore Roy Gianni, diventato capoufficio stampa dell'Api, e il caporedattore Enzo Polverigiani (già responsabile della redazione di Pesaro), andato in pensione. L'azienda ha scelto di non sostituirli. L'edizione di Pesaro (affidata a Silvia Sinibaldi) ha così dovuto ridurre la foliazione. Problemi anche ad Ascoli dove – denuncia il Cdr – il contrattista a termine part-time Mauro Giorgi è ancora in attesa di rinnovo (si attende un formale impegno del direttore). Gli unici contratti a termine in vigore sono quelli di Alex Fermanelli a Macerata (per supportare l'aumento di foliazione), e di Alberto Bignami a Jesi (per sostituzione malattia).
5. FONDATA L’UNICROM (UNIONE CRONISTI MARCHIGIANI):
ROBERTO DAMIANI (CARLINO/ANSA) PRESIDENTE PRO TEMPORE
Dopo l’Ussi Marche (l’Unione stampa sportiva commissariata e ripartita con la presidenza di Andrea Ferri) e il Gus Marche (il Gruppo uffici stampa rifondato in aprile e affidato alla presidenza di Marcello Ciamaglia), il Sigim ha attivato un nuovo gruppo di specializzazione già operativo in molte altre Associazioni regionali di stampa. Il 26 luglio, in occasione della manifestazione di Senigallia contro il ddl Alfano e i rischi di soppressione della cronaca giudiziaria organizzata da Sigim, Fnsi e Unci, i cronisti delle principali testate delle Marche – ritrovatisi in assemblea al Sigim, ospite il presidente Unci Guido Columba – hanno fondato ufficialmente l’Unicrom, Unione Cronisti marchigiani (verbale di costituzione su http://www.sigim.it/pagineutente/organismisindacali/uploads/verbale%20costituzione%20unicrom.pdf, statuto del nuovo gruppo di specializzazione su http://www.sigim.it/pagineutente/organismisindacali/uploads/statuto%20unicrom.pdf. Impegnata su uno dei versanti più caldi della professione, tra Procure che perquisiscono le redazioni e minacce di ogni tipo al diritto di cronaca, l’Unicrom rafforzerà il coordinamento di area tra cronisti marchigiani. Tra gli scopi sociali: contribuire alla libertà e al pluralismo dell’informazione; garantire il puntuale e immediato report ai soci, al Sigim, all’Unci e alla Fnsi di ogni episodio pregiudizievole del diritto di cronaca e di ogni offesa ai cronisti nello svolgimento del proprio dovere; mantenere e consolidare i vincoli di colleganza e di cooperazione fra gli iscritti; favorire la formazione dei soci, il loro aggiornamento professionale e il miglioramento delle loro condizioni professionali e retributive; prevedere forme articolate di collaborazione con il mondo dell’istruzione e della formazione aperte e dirette anche a soggetti esterni; sostenere Sigim, Fnsi, Ordine dei giornalisti e gli altri Enti di categoria nell’elevare la qualità della professione e nell’assicurare maggiori tutele; monitorare il mercato del lavoro dei cronisti su base provinciale e regionale in sinergia con Unci, Sigim e Fnsi. Presidente pro-tempore è stato eletto all’unanimità Roberto Damiani, cronista del Resto del Carlino e corrispondente dell’Ansa da Pesaro, con il compito di favorire una più ampia base di iscrizioni in vista di elezioni entro 270 giorni. La quota di iscrizione 2008 è stata fissata in 15 euro. Il modulo di iscrizione è disponibile su http://www.sigim.it/pagineutente/organismisindacali/uploads/Modulo%20iscrizione%20UNICROM.pdf.
6. INSEDIATO IL NUOVO DIRETTIVO DELL'USSI MARCHE
FILOSA, MONTANARI, PACI E BARTOCCI I VICEPRESIDENTI
L'Ussi Marche ha proceduto all’insediamento del nuovo Consiglio direttivo. Alla presenza del segretario del Sigim Giovanni Rossi, che ha gestito il commissariamento, e dei consiglieri nazionali Ussi Andrea Carloni e Gianfilippo Centanni, il 19 settembre è stata completata l’assegnazione delle cariche. Al presidente Andrea Ferri (eletto direttamente dagli iscritti l’1 luglio scorso) si affiancheranno i vicepresidenti professionali Giovanni Filosa (vicario), Guido Montanari e Sandro Paci, e il vicepresidente collaboratori Ferencz Bartocci. Tesoriere sarà Mauro Anconetani (professionale), segretario Roberto Senigalliesi (collaboratore). Gli eletti, tutti all’unanimità, formeranno l’Ufficio di presidenza dell’Ussi Marche. Gli altri consiglieri dell'Ussi Marche sono Mario Cori (professionali) e Adelio Pistelli (collaboratori). Il Direttivo tornerà a riunirsi entro la fine di ottobre con una fitta agenda di azioni sindacali tematiche. Dopo essere intervenuta contro il silenzio stampa della Sambenedettese e in supporto dei colleghi fotografi esclusi dagli stadi in seguito alla nuova regolamentazione della Lega Calcio, l'Ussi sta valutando anche iniziative sportivo-culturali sul territorio. Intanto venerdì 26 settembre, a nome di tutti i giornalisti sportivi marchigiani, l'Ussi ha premiato Valentina Vezzali e Giovanna Trillini nella festa organizzata dal Comune di Jesi per le due pluricampionesse della scherma medagliate ai Giochi di Pechino.
7. BRUNETTA NOMINA IL CONSULENTE PER LA LEGGE 150/2000
ORA FNSI-CGIL-CISL-UIL ATTENDONO LA CONVOCAZIONE ALL’ARAN
Il ministro per la Pubblica amministrazione e per l’Innovazione, Renato Brunetta, ha nominato Stefano Rolando, docente di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica allo Iulm di Milano, consulente per l’applicazione della legge 150/2000. Lo ha comunicato il 30 settembre a Roma il segretario generale aggiunto della Fnsi, Giovanni Rossi, augurandosi che questa nomina possa imprimere un’ulteriore accelerazione alla definizione dei profili professionali dei giornalisti pubblici. Dopo la svolta estiva dell’1 agosto, quando Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl hanno siglato il protocollo d’intesa con la Fnsi che fissa i principi e le modalità di composizione della delegazione unitaria per la negoziazione contrattuale nel pubblico impiego, l’estenuante trattativa per la piena applicazione della legge 150/2000, ha registrato così un’altra scossa positiva. “Dopo otto anni dall’approvazione della legge 150, anni caratterizzati da manifestazioni ed iniziative del Sindacato dei giornalisti (compresa un'azione legale vinta davanti al giudice del lavoro di Roma) – ha riassunto i fatti il segretario generale aggiunto – si crea una base certa per l'avvio di una trattativa attesa da tanti colleghi che lavorano nella pubblica amministrazione”. Nel testo del protocollo, scaricabile all’indirizzo http://www.sigim.it/aprinews.aspx?id_news=188, otto punti disegnano la cornice entro la quale si definiscono questioni fondamentali: il ruolo di capo ufficio stampa e di addetto stampa; l’autonomia di area nel coordinamento con gli altri uffici; l’autonoma articolazione dell'orario di lavoro; le specifiche funzioni dei giornalisti pubblici e l’impossibilità di un loro impiego in funzioni non attinenti al loro ruolo. Una prima conquista che ora va tradotta al tavolo negoziale che l’Aran è chiamata a convocare. Nella trattativa con l’Aran, che vedrà la Fnsi ricompresa all’interno della delegazione confederale, andranno valutate anche specifiche norme transitorie nelle quali attenuare le molte differenze (ad esempio: titoli di studio, categoria di ingresso, profili previdenziali) che ancora oggi separano le norme di legge del giornalismo dalle regole generali del pubblico impiego.
8. ATTESA PER IL TAVOLO CONTRATTUALE AERANTI-CORALLO
LA FNSI TRASMETTE LE PROPRIE RICHIESTE
La Fnsi, dopo aver riunito la Commissione contratto della piccola emittenza e discusso la piattaforma con le Associazioni regionali di stampa, ha presentato all’Aeranti-Corallo (oltre 1.200 giornalisti contrattualizzati, 34 dei quali nelle Marche) un documento con le richieste normative su orario di lavoro, qualifiche, mansioni, multimedialità e sul rapporto tra informazione e pubblicità. Obiettivo: conferire stabilità al sistema dell’informazione radiotelevisiva locale in armonia con la qualificazione del lavoro giornalistico. Il documento, preparato dalla Segreteria della Giunta federale e dalla Commissione contrattuale coordinata da Marco Gardenghi, affronta i temi dell’organizzazione e dell’orario di lavoro, delle qualifiche e delle mansioni, della multimedialità, del rapporto informazione-pubblicità, dell’innovazione tecnologica, della previdenza e della assistenza integrativa. Nella lettera di trasmissione delle richieste contrattuali al presidente di Aeranti-Corallo Marco Rossignoli (avvocato del foro di Ancona), il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, ha precisato che le richieste retributive e gli aumenti tabellari saranno esaminati in sede di trattativa e saranno elementi di valutazione decisiva del negoziato.
9. DARIO DE LIBERATO ELETTO IN COMMISSIONE RICORSI
ALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI
Dario De Liberato (Ancona) è stato eletto membro della Commissione consultiva ricorsi dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Gli altri componenti della Commissione sono Giuseppe Anzalone, Antonio Cembran, Elio Donno, Giancarlo Ghirra, Luigi Marra e Gianni Stornello.
10. LA PROVINCIA DI ANCONA RAFFORZA L’UFFICIO STAMPA:
IL NUOVO SITO INTERNET FA BOOM, SUPERATI I 100.000 CONTATTI
Debutto promettente per il nuovo sito della Provincia di Ancona www.provincia.ancona.it. Dall’estate a oggi superate le 100.000 visite, apprezzato il filo diretto con la presidente Patrizia Casagrande e i singoli consiglieri, così come le sezioni più utili al cittadino (bandi, concorsi, attività). Un buon risultato ottenuto grazie anche al potenziamento dell'ufficio stampa, ora guidato dalla giornalista professionista Leila Ben Salah, vincitrice della selezione pubblica svoltasi nel 2007.